dal 06 Apr 2019 al 07 Apr 2019
SOSTENIAMO IL PROGETTO DI QUESTI ARTISTI!
6 e 7 aprile dalle 16.00 alle 17.30
INGRESSO AD OFFERTA LIBERA
Questi ragazzi grossetani sono stati selezionati insieme ad altre 11 compagnie teatrali in Italia per portare la loro performance nella GRANDE MELA!
Scritto da Michele Gandolfi
Diretto da Angela Pepi e Ilaria Marcelli
CAST
Andrea Cicero
Ilaria Marcelli
Ivano Calasato
Matteo Castellino
Angela Pepi
con la partecipazione speciale di Alessandro Quarta
Scenografia di Marco Gandolfi
Costumi di Andrea De Chiara
L’idea di mettere in scena l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto per un pubblico di ragazzi nasce dalla volontà di raccontare e far conoscere ai più giovani un grande classico della letteratura e di renderlo loro fruibile in una forma contemporanea, senza tradire l’essenza originaria dell’opera. E dopo ben cinque secoli - con il 500° anniversario della sua prima edizione nell’anno appena trascorso - sorprende come essa sia ancora un’opera in grado di appassionare un pubblico vasto ed eterogeneo. Infatti, spogliando il poema di ciò che rimaneva strettamente legato ad una precisa coscienza storica, resta ciò che l’Orlando furioso ha sempre significato per tutti coloro che lo hanno letto e amato: una storia tragicomica fatta di personaggi eroici, che vivono le loro avventure in lungo e in largo per il mondo e allo stesso tempo riflettono e fanno riflettere sui grandi temi della vita. L’adattamento è così pensato per rendere più immediata la comprensione della storia, passando dalla narrazione in versi in ottava rima a dei più familiari dialoghi in prosa, e andando a semplificare il variegato intreccio di situazioni presenti nella trama scegliendo due temi centrali: l’amore e la guerra.
TRAMA
In un’Europa medievale dai connotati magici e fantastici, in perenne tumulto per le continue guerre che la sconvolgono, il re Carlo Magno raccoglie a sé i più valorosi guerrieri per difendere il regno dai ripetuti assalti degli eserciti dei mori d’Africa e di Spagna, guidati dal crudele re Agramante, che ha intenzione di mettere sotto assedio Parigi per vendicare la morte di suo padre. Il prode Orlando, il più valoroso dei paladini, è perdutamente innamorato di Angelica, principessa del Catai, giunta alla corte di re Carlo, senza tuttavia essere ricambiato. Sullo sfondo della guerra che dilaga, Orlando si trova combattuto tra il dovere nei confronti del re e la passione che invece lo condurrà ad un tormentato vagabondare alla ricerca della sua amata, in fuga e intenzionata a ritornare in Oriente. Ma il tormentato paladino non è solo in questo lungo peregrinare: ci sono anche la coraggiosa Bradamante, cugina di Orlando, alla ricerca dell’amato Ruggiero, cavaliere moro dal cuore nobile che tuttavia è fidato pupillo di Agramante; ma anche il vanaglorioso e sventurato Sacripante, re di Circassia, anch’egli innamorato di Angelica. Tutta l’irrequietezza e l’ardente passione di Orlando si trasformeranno però in pazzia quando egli arriva a comprendere l’impossibilità del realizzarsi del suo idillio d’amore, essendo Angelica in realtà innamorata di un altro uomo. Solo il paladino Astolfo, avventuriero sempre dedito ad ogni genere di imprese impossibili, riuscirà a recuperare il senno di Orlando e permettergli così di ritornare risolutivo per le sorti della guerra.
Grafica della locandina a cura di Sofia Nanni
Guarda il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=LcFSG4HeRnY&t=2s