LA DIVINA COMMEDIA
Viaggio fotografico attraverso il sogno dantesco
L'Istituzione "Le Mura" e l’associazione RAF – Riflessi Associazione Fotografica comunicano che Sabato 22 Maggio, con inaugurazione alle 17.30, presso il Cassero Senese aprirà i battenti una mostra fotografica ispirata alla Divina Commedia.
Quest’anno l’appuntamento avrà un sapore speciale perché inserito nell’ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, progetto di più ampio respiro coordinato dal Comitato “La Maremma per Dante” che vede il patrocinio di partners illustri quali il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il Ministero dell’Istruzione, la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto ed il Comune di Grosseto. La mostra si colloca quindi all'interno di un programma di celebrazioni assai nutrito che prevede mostre, spettacoli musicali e teatrali, visite guidate attraverso il luoghi “maremmani” citati da Dante nell’opera somma.
L'Istituzione "Le Mura" e RAF hanno aderito con entusiasmo proponendo una mostra fotografica davvero suggestiva per la quale 18 fotografi aderenti all’associazione hanno elaborato ciascuno un piccolo progetto fotografico costituito da tre immagini ispirate in libera interpretazione ad un passaggio della Divina Commedia. Oltre 50 fotografie dunque, che raccontano estratti dell’onirico di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Le immagini, liberamente ispirate ai versi del poeta fiorentino, ripercorrono con scelte stilistiche eterogenee e mai banali, le atmosfere raccontate dall'Alighieri nella sua opera: da Beatrice a Virgilio, dalla Pia de’ Tolomei a Paolo e Francesca, dalle schiere di angeli a Matelda. Nell’esposizione i visitatori ritroveranno luoghi e personaggi noti e meno noti del sogno dantesco, in un itinerario fotografico che li condurrà, accompagnati dalle didascalie dei versi, attraverso la più grande opera di letteratura della storia. Il Cassero, con la sua storia e la sua imponenza, sarà l'affascinante e suggestiva cornice nella quale immergersi nelle atmosfere evocate dai canti danteschi. Questo primo evento inaugura un percorso collaborativo e condiviso che si concretizzerà in un calendario di futuri di appuntamenti fotografici che avranno come contesto le Mura Medicee.
I fotografi che esporranno sono: Stefania Borgoni, Giuseppe Cagnetta, Alina Ciobota, Mara Culicchi, Vincenzo Fanciulli, Alessandro Fazi, Mario Filabozzi, Dona Folcarelli, Alberto Franceschini, Michele Fusco, Federico Giussani, Chiara Innocenti, Fabio Pagnini, Roberta Pallini, Claudio Paoli, Edo Rossi, Federica Venturi, Marta Zanobi.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta da Sabato 22 a Domenica 30 Maggio tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 17.00 alle 19.30. L'inaugurazione sarà aperta dalla lettura di un Canto della Divina Commedia ad opera degli allievi del Teatro Studio Simona Rossi e Hildegarde Drieghe.
Evento Precedente
MaremmArtExpò Mostra gratuita